![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjrsbp1NLYfnJcs9MaV5CIaim6yo34P4oj6tHDMtoo11M7As3_WgvBT5QtdYA2ETWVTwO3AeUCcIHVfnYno5dL0bwvsmKyLUrb4kfdpiWYB2IWj42m9XYQP4GJ9p-TB5LkgogDO_z9cjn3A/s320/originale.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhH0gXkhAEVP2_HaBkbV5wgjX_jx_4MZ2jWbwOCqFwBsMtPtG0YT7Nl27O7nR9l2Voh6yHxasBM-SZElA_KAU3tyRx2-xkQVH_rlxltT73JLYKww1STn6R4Jx5Fkygy5XLK1NSatzs7uGTB/s320/risultato+finito.jpg)
La prima cosa da fare è applicare l'effetto bianco e nero: bisogna cliccare sul cerchietto metà bianco e metà nero in basso nella palette dei livelli
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimwtYIF_1oQ2i-AYd9YKRH2tz_h-nkCWFT11hpv6qXamzZybMyMYQjdXSzRn5nDycMx8RJIU6HhYN4sJ40PLvmfzG1dvcpnH1539eioP__wurZYYIeqPjexjZQ_RVOFkWLGIPOGj92ewyH/s320/finestra+bianco+e+nero.jpg)
La finestra che si apre è fatta molto bene e ci consente di intervenire in maniera ottimale e precisa su tutti i toni della fotografia. Oltre a questi valori, facilmente e finemente modificabili, è possibile applicare dei veri e propri filtri come si faceva con la fotografia in bianco e nero: si clicca sulla freccetta in campo azzurro di fianco all'ok e si accede ad uno svariato numero di possibilità (filtri giallo, blu, verde, rosso e perfino un bellissimo filtro infrarosso!!!!!!). Quando si applica un filtro esistono dei valori di default che possono essere modificati a piacere nella finestra di cui parlavo prima. In basso è presente l'opzione tint (colora in italiano) che ci permette di dare un tono a scelta alla nostra fotografia (ma è preferibile farlo una volta effettuata la colorazione).
Il risultato nella palette dei livelli è la comparsa della "maschera" sovrapposta all'immagine
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi071OLRaaBkhJJqeuR3a5DMdg1SzOYLL9RKM_gzxhYPk5kpM7txcPXHvXJAyUR4zRQX0i-nxCsxObLaR16YQbXOMM01xQJ7TnvBcZwmVKfuJG18GOGWVR7LR0rGBje446_4CmkWo6W8jqU/s320/maschera+bianco+e+nero.jpg)
Come dicevamo nel post precedente l'utilizzo di questo sistema è molto versatile e in più non comporta modifiche dei pixel della fotografia (e quindi scadimenti nella qualità dell'immagine).
Per "colorare" la fotografia si utilizza lo strumento pennello avendo cura di selezionare come colore il nero.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi6gA8AF2iKDNas-483Z9xTho_DLmpoMj_invv1QsY3W5Rc_tkkEccCBAaOdlsEn5wr1XjOcjiE-WIFWJwP7Lnjuu9xtPmmEncreY0MSPA7c_DVIHzgjxgzg6verZseuo28M_8mTkEH8d10/s320/colore+nero.jpg)
Una volta ottenuto l'effetto desiderato è possibile dare un tono diverso dal bianco e nero al resto della fotografia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhl2x4JiMQ1QEeEm5wdSCFoSoyPGpN5tMDIPy_GNEV3XDR3P8qVpucy86d6-ess7wTUOQqYTD0L4ijh4cM_9_5Hnd0jPtqvVsGucGYRu6tkfQrGpe82eo0JYC4ZkvBo1fSX4Pb6TF6sViMi/s320/finestra+bianco+e+nero+seppiato.jpg)
Bisogna fare doppio clic sul livello della maschera che abbiamo creato
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHIQioGON0P26gF5YvuoI0bLZ1HXZ7bHqEFG08rHo0BWH4J8-pnEXb-wrvii3O0hS9JLcHObrKvNj3Mnrckx5zPA1W7nYjY2i3fm5-mr_m4DN6f9D4-2Il0uQBdWpzTZ-qP-AGs45XcNvX/s320/maschera+con+ritocco.jpg)
e si apre la finestra di dialogo che ci consente di selezionare l'opzione. Il valore è ovviamente a piacere e possiamo intervenire sia sulla tinta che sulla saturazione.
Per completare l'elaborazione abbiamo applicato una maschera sfumata
http://www.mascheredigitali.it/img/md%20cd8/index.htm
ed un contorno colorato. Ecco come si presenta l'immagine finita
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhH0gXkhAEVP2_HaBkbV5wgjX_jx_4MZ2jWbwOCqFwBsMtPtG0YT7Nl27O7nR9l2Voh6yHxasBM-SZElA_KAU3tyRx2-xkQVH_rlxltT73JLYKww1STn6R4Jx5Fkygy5XLK1NSatzs7uGTB/s320/risultato+finito.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento