La situazione è quella di un'immagine scattata in luce ambiente in "automatico"
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgWToC_vgQeNJCvPQvD9wv0Z2XTcvkA3g1x76amyKEGGe5KbvJIU8vm97vNOQBs98mNhg7446luXWZYjElSsitxKdtRVSaxKlB3trhs0G3IOufolQCKRvhPIsVx5vWc-K8bXG0elhwwgjku/s320/foto+iniziale.jpg)
Lo scopo che mi prefiggo è quello di correggere la luce troppo calda del porticato lasciando inalterata la luce esterna del tramonto.
La prima operazione da fare è quella di aggiungere un filtro fotografico blu. La prassi più seguita è quella di farlo utilizzando immagine/aggiustamento/filtro fotografico/filtro blu.
Se abbiamo avuto l'accortezza di duplicare il livello iniziale possiamo cancellare con lo strumento gomma la parte del lago ed il gioco è fatto
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjPWHmsZPVGGZcaNVlj7rAebib-tem5xJoq6cyDYPKh8BAcoJs3K6mqFvRZSCRfCNFhQk8SFJc4Dzc5XxAybicA5Nl6uZfus95N0ke2uJImVFAYW4ZukBDJwMNn7xVK2x0tBAt2i3Hs-sey/s320/con+duplica+livello.jpg)
Tutto bene, tutto giusto, ma se ci ripensiamo, se eravamo di fretta e abbiamo cancellato una parte di immagine per errore, se il cliente ci propone una modifica? Bisogna rifare tutto da capo.
Con l'utilizzo delle maschere possiamo sempre modificare il risultato e cosa altrettanto importante non intacchiamo i pixel originali della fotografia.
Per applicare una maschera dobbiamo agire dalla palette livelli e accedere ai filtri tramite il cerchiolino metà bianco e metà nero in basso
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjI6GbH49Wv6-qtdbMSEeVx28JLa-nAHlYwgw2x9ypoB_4kxAJfSdSQ8wYFI0OXctV3tK6jZYG-usgH_sJpqoIeSfC-NUGdOXV_nApQX0xWHaE90UaE8_EivdyV-j4ohuFFD1lvALVZT5oq/s320/livelli.jpg)
Sopra l'immagine appariranno duo rettangolini sulla sinistra il simbolo del filtro sulla destra un quadratino bianco:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-8Mbg39lAq5xMZBG8XZCfCw_mhj15jlZrBukQcG1OWdAXa-vhG0zvYLkmfp5ShhZD9gOd2WZq6CKeRTjF7IhB-XVyXDl9u4oph1XjidOV4Qhd50CluTRvokD70GmAi8c6MZG-zndwU4Yj/s320/con+foto+filter.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtZv3N8C-3fOwWbSAi2XWnKQEc4-Xx4IJrUYNA4iFqQk0YeHokwzD0pHS2ZJP_aYyUxYpXer8-wxjKYzmK1uPmE7mhBPlwz4Nl9N3X3VRbQdP5t3DfEpniOYA7VjPLdxqJo9I3lhQYizRr/s320/con+filtro+schermato.jpg)
E' possibile utilizzare le maschere con la maggior parte degli strumenti di photoshop (contrasto, saturazione,livelli etc). Ecco il risultato finito e la comparazione delle due immagini
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgJYWGtz7okrxOqlQEuzSco_4wzYyELRNFhgh-aesyly1KSBn0wWMzgzMCL3RyOQUlLL5xjz7vG-UNmLhAWb5og82CT2eoc98BylJpSkQnO6qqFQs4NhZ-oRKZZfcQ_TCc2m5QEpX-qQR2D/s320/risultato+finale.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiJDZO8auxWahLvsh-EIgnSzbyrm7aTfAjHXWB57QgFB1EZ-hYi0MZQRl9pqa1qp9t4VtEa9DAPMqYjKIRVvWBPer1etdEkQROVLp-JX_baJHEeckWeOGeFQkbFL0Fji3qlpQYAmxDm4O7k/s320/prima+e+dopo.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento