Oggi vediamo una tecnica molto utile per eliminare gli effetti degli sporchi sul sensore della macchiana fotografica. Vabbè, sappiamo bene che photoshop possiede degli strumenti eccezionali per eliminare i difetti di un'immagine (timbro clone, pennello correttivo e toppa) però in alcuni casi la macchia galeotta va a posizionarsi in parti dell'immagine in cui è difficile intervenire (trame con righe, macchia a cavallo di zone molto diverse tra loro....).
Cominciamo con una fotografia per capire meglio di cosa stiamo parlando:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhbRlEGRYCB2H0v114lrHfO3J_achQhIRdvhbGmSSI2dpLgp8vAhKg9V8djOFqFuQ-Tohr9-VHQd5D4XwEiosnurDgD2C416Tg9a0VdnL-vdYdWXpTunuJ8s1ffy7OVASFswM110M3ZhJB-/s320/originale.jpg)
per eliminare i difetti ben evidenti sulla fotografia abbiamo optato per la tecnica alternativa di utilizzare una maschera.
Si tratta di aggiungere un livello vuoto sopra la nostra immagine e impostare l'opzione di fusione in sovrapponi (overlay)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGx1Ukr-KNCYbA_OUfWLmk3BLriI36I5bM_k4-4PBKVBNVXwHoNh0Pn4NGN0wNku8vfNZh_vQB-5b8ZqznCd0NfcuIUvIDaW0h0p-tvtl1WYiwuFrIqBj-jVWcPULTSzdFLpA3vfP06Z9y/s320/overlay.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtrZ5pMbZ79mb9sNDw65cGh1v3m_-XilQA0blkg7ZmH3IlFrX9QWsyhNGAN5nI7ZVde1R_8JfeOvgQkUZMmZoY84x8n45JoSZjsfY20XlbtPFv8GkFhlsef27OPHwtZALa1IiKccZKw6NL/s320/pennello.jpg)
Ecco il risultato finito
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdTWl7VkXcYJXdMqw2QAwumKCEHRICdurvJI_Q33ZKgchDk1Pfc-V0kqY_ewEnM-xkKMKf-9_fPuiH-FAfxLmgN14yGRuXWS-gxAFYve3zhkWVSuxIE-C19PtQPjAvxj4EENUSuZY19R2_/s320/immagine+finita.jpg)
Adesso vediamo come intervenire sulle parti chiare e scure dell'immagine utilizzando un unico livello e risparmiando parecchio tempo.
Prendiamo una nuova fotografia
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjURf9K-d4XEYW4fPNSjT_2ZnttAn8MRDoqSHu-VuOF5IQNgnYGQsRAT4rYyBbudPblGl7yxaBrtWK2kJSdfY-foRpWmGfhX5g0Rs9W1cLKL97rAcpL5bZyCGqS4qubYhSyOg8VvA_ibdpW/s320/originale+badia.jpg)
Il principio è lo stesso della fotografia del fiore: aggiungiamo un livello vuoto sopra l'originale e utilizziamo come opzione di fusione livello sovrapponi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwkq80mV4JQpkKBw9uIH-bjyu3-uBFV1emnbvnUWWCZXHcZ5-9lSAjIUQ7md68swqSNayyA-EX0sPmCnEsXdFWlPamwjmg9mQ7Mp0kqPEbHIQBhPE0hpoFUyVs1HEV2EzMQi7CvIt4cLSm/s320/sovrapponi+per+schiarire.jpg)
Su questo nuovo livello andiamo a dipingere con i pennelli bianco e nero (con il bianco schiariamo con il nero scuriamo). E' bene come visto sopra utilizzare un'opacità molto bassa del pennello utilizzato. Ecco il risultato finito: abbiamo scharito l'arco sull'estrema sinistra e scurito cielo e campanile in alto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhruCXiojSqzG53LI0HBMAUTzpCACEG5cTh6gKzE_3Pf-HEv5FOOQpiYdSkK7HUCJhyROrTRSdMjVqrk6GVIEujCJGBq-s3GTwWidqs6g3mE9qvJyQuc-_OQkeFD_VYuEaSuBow1p-Rvj6m/s320/immagine+finita+badia.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento